Ca' da Roman
vini bio da vitigni resistenti
Ca' da Roman
vini bio da vitigni resistenti

Caratteristiche vino: Le parole di una nota Sommelier professionista: “Un vino che definirei “eretico”, nel senso più positivo del termine. Splendido al naso con il suo profumo di erbe aromatiche, frutta a polpa bianca e una delicata ma persistente nota minerale. Sorso diretto, corpo pieno e solido. Davvero intrigante per il mio palato.
Abbinamento cibo/vino: adatto come aperitivo, antipasti e primi piatti a base di pesce oppure carne.
3|6|9, il capostipite che prende il nome dal nostro cronoprogramma aziendale. Dopo tre anni di sovesci, necessari per portare i terreni ai valori nutrizionali ideali, adottando solo metodi naturali ispirati all’agricoltura rigenerativa, abbiamo messo a dimora la prima vigna di Souvignier Gris che ha espresso un vino molto elegante. Il 3I6I9, pur essendo nato da poco, sta raccogliendo importanti riconoscimenti e recensioni positive.
3|6|9
IGT VENETO BIANCO


Caratteristiche vino: un vino di corpo e di carattere che mette in equilibrio la sua parte acida con la parte calda e strutturata, quasi dolce. Un vino affascinante che evolve nel bicchiere e che invita al secondo assaggio.
Abbinamento cibo/vino: adatto ad antipasti di struttura e di corpo, primi piatti a base di pesce oppure carne che presentano la necessità di abbinamento per contrasti di sapore.
DōFaSol, frutto dell’unione di due vini molto diversi tra loro: Bronner e Johanniter. Il primo, fresco e sapido, conferisce al blend brio e leggerezza. Il secondo, complesso e strutturato, contribuisce ad arricchire il gusto e il corpo rendendolo estremamente intrigante.
DōFaSol
IGT VENETO BIANCO

Caratteristiche vino: fresco, fine e armonico. Un vino “ambrato” che nasce per stupire per la sua facilità, piacevolezza di beva ed equilibrio. Un vino che è stato definito un “easy orange”, perché non necessita di particolari preparazioni nel consumatore, per essere apprezzato.
Abbinamento cibo/vino: adatto ad antipasti, primi piatti e secondi a base di pesce oppure carne. Suggerito anche per abbinamenti particolari e azzardati.
GISLA, un "easy orange" sorprendente che ti conquista fino dal primo sorso. Un vino di struttura e carattere che vuole coniugare la varietà delle uve da cui proviene con il suo territorio. La macerazione a freddo per quasi 24 ore permette di estrarre in maniera delicata e controllata colore e aromi dalla spessa buccia del Souvignier Gris.
GISLA
IGT VENETO BIANCO

Caratteristiche vino: il profilo polifenolico è ottimo per l’apporto misurato dei tannini e l’affinamento di 12 mesi in barrique francesi gli ha conferito eleganti sentori che lo rendono un vino equilibrato e succoso, facile da bere. Quello che si può definire un rosso conviviale.
Abbinamento cibo/vino: adatto a essere messo in tavola in ogni occasione, predilige antipasti di salumi e a seguire piatti semplici e gustosi della tradizione.
MASNADA EZZELINA. Dalla ricerca tedesca e quella italiana: Regent e Cabernet Eidos, due vitigni molto interessanti che ci permettono di ottenere un blend dal carattere deciso ma al contempo morbido e ricco di sfumature. Le uve di alta qualità ci donano un vino con un quadro aromatico caratterizzato da prevalenti sentori floreali-fruttati e speziati.
MASNADA EZZELINA
IGT VENETO ROSSO

Caratteristiche vino: Le parole di una nota Sommelier professionista: “Un vino che definirei “eretico”, nel senso più positivo del termine. Splendido al naso con il suo profumo di erbe aromatiche, frutta a polpa bianca e una delicata ma persistente nota minerale. Sorso diretto, corpo pieno e solido. Davvero intrigante per il mio palato.
Abbinamento cibo/vino: adatto come aperitivo, antipasti e primi piatti a base di pesce oppure carne.
3|6|9, il capostipite che prende il nome dal nostro cronoprogramma aziendale. Dopo tre anni di sovesci, necessari per portare i terreni ai valori nutrizionali ideali, adottando solo metodi naturali ispirati all’agricoltura rigenerativa, abbiamo messo a dimora la prima vigna di Souvignier Gris che ha espresso un vino molto elegante. Il 3I6I9, pur essendo nato da poco, sta raccogliendo importanti riconoscimenti e recensioni positive.
3|6|9
IGT VENETO BIANCO


Caratteristiche vino: un vino di corpo e di carattere che mette in equilibrio la sua parte acida con la parte calda e strutturata, quasi dolce. Un vino affascinante che evolve nel bicchiere e che invita al secondo assaggio.
Abbinamento cibo/vino: adatto ad antipasti di struttura e di corpo, primi piatti a base di pesce oppure carne che presentano la necessità di abbinamento per contrasti di sapore.
DōFaSol, frutto dell’unione di due vini molto diversi tra loro: Bronner e Johanniter. Il primo, fresco e sapido, conferisce al blend brio e leggerezza. Il secondo, complesso e strutturato, contribuisce ad arricchire il gusto e il corpo rendendolo estremamente intrigante.
DōFaSol
IGT VENETO BIANCO

Caratteristiche vino: fresco, fine e armonico. Un vino “ambrato” che nasce per stupire per la sua facilità, piacevolezza di beva ed equilibrio. Un vino che è stato definito un “easy orange”, perché non necessita di particolari preparazioni nel consumatore, per essere apprezzato.
Abbinamento cibo/vino: adatto ad antipasti, primi piatti e secondi a base di pesce oppure carne. Suggerito anche per abbinamenti particolari e azzardati.
GISLA, un "easy orange" sorprendente che ti conquista fino dal primo sorso. Un vino di struttura e carattere che vuole coniugare la varietà delle uve da cui proviene con il suo territorio. La macerazione a freddo per quasi 24 ore permette di estrarre in maniera delicata e controllata colore e aromi dalla spessa buccia del Souvignier Gris.
GISLA
IGT VENETO BIANCO

Caratteristiche vino: il profilo polifenolico è ottimo per l’apporto misurato dei tannini e l’affinamento di 12 mesi in barrique francesi gli ha conferito eleganti sentori che lo rendono un vino equilibrato e succoso, facile da bere. Quello che si può definire un rosso conviviale.
Abbinamento cibo/vino: adatto a essere messo in tavola in ogni occasione, predilige antipasti di salumi e a seguire piatti semplici e gustosi della tradizione.
MASNADA EZZELINA. Dalla ricerca tedesca e quella italiana: Regent e Cabernet Eidos, due vitigni molto interessanti che ci permettono di ottenere un blend dal carattere deciso ma al contempo morbido e ricco di sfumature. Le uve di alta qualità ci donano un vino con un quadro aromatico caratterizzato da prevalenti sentori floreali-fruttati e speziati.
MASNADA EZZELINA
IGT VENETO ROSSO

Disponibile da dicembre 2021
MASNADA EZZELINA
IGT VENETO ROSSO
3I6I9 a parte, i nostri vini prendono il nome dalla dinastia degli Ezzelini, potente casata che dominò un vasto territorio nel Medioevo, che risiedeva tra i comuni di Romano d’Ezzelino e Bassano del Grappa, dove sorge oggi la nostra azienda agricola.
La scelta della permacultura
Abbiamo ottenuto la certificazione biologica dopo tre anni di conversione, raggiunta grazie alle tecniche dei sovesci e all’attento controllo della filiera dei fornitori di piante, semi e prodotti per la concimazione. Per i nostri terreni abbiamo scelto la non facile strada dell’agricoltura rigenerativa.
I vitigni sono di tipo resistente PIWI “zerochimica”: una scelta etica che può dare spazio a tantissime opportunità per tutti e che candida la Cantina Vitivinicola Ca’ da Roman, a diventare la più grande cantina d’Europa a sola produzione di vini da uve PIWI.

Biodiversità
RESISTENTI Nicola Biasi
Ci siamo recentemente costituiti in rete d’imprese, con altre sette Aziende agricole che operano in territori diversi tra Friuli, Veneto e Trentino, dal mare Adriatico alle Dolomiti.
L’intento è quello di produrre vini che implicano, dal vigneto alla bottiglia, un lavoro di concreta sostenibilità, in particolare grazie ai vitigni resistenti alle malattie fungine, anche noti come PIWI. Una viticoltura di precisione e un’enologia dedicata e scrupolosa, ci permettono di esaltare il potenziale qualitativo di queste nuove varietà e di conquistare così anche i palati più esigenti e rigorosi.
I nostri vini sono frutto di un’etica giovane, duro lavoro e lungimiranza.
Tre valori fondamentali ci uniscono: sostenibilità totale e reale, vini eccellenti e di grande personalità e massima competenza e dedizione del nostro enologo: Nicola Biasi.

L'arte di fare vino,
il vino si fa arte
Ogni anno, per Natale, un Artista contemporaneo realizzerà una nuova serie di opere che diventeranno etichette.
Un’occasione unica per poter acquistare quello che diventerà un oggetto da collezione, da conservare ed esporre non solo in cantina, ma anche nel proprio soggiorno, studio o ambiente di lavoro.
Inaugura la serie CāP_art, l’artista Antonio Riello, una delle figure più eclettiche e innovative dell’arte contemporanea italiana. Riello ha creato per noi quattro Nature Morte Tardo Moderne realizzate con biro blu, dove le bottiglie dei vini di Ca’ da Roman diventano soggetti centrali dell’opera, contornate da altri oggetti improbabili che rimandano con sottili allusioni ai nomi dei vini stessi.
Spremiagrumi, caffettiere e fruste:
Antonio Riello trasforma la sua credenza in arte
Il nostro progetto
Un sogno divenuto realtà, iniziato nel 2015 con l’acquisizione dei primi terreni e della storica Villa Apollonio risalente al XVI secolo, tra i comuni di Romano d’Ezzelino e Bassano del Grappa, nel cuore della pedemontana veneta.
Sono seguite nel 2017 altre acquisizioni immobiliari tra cui l’edificio vernacolare risalente al XV secolo, Ca’ da Roman, destinato a cantina vinicola.
L’insieme costituisce un territorio ideale per produrre vini fini e persistenti, di grande personalità e con un futuro luminoso da conquistare, privilegiando sempre la biodiversità, a salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente.



Vuoi scriverci qualcosa?
Se hai domande o desideri lasciarci un commento, compila il modulo sottostante e ti risponderemo il prima possibile.